Integratori per la circolazione
Una circolazione efficiente è essenziale per il trasporto dell'ossigeno e dei nutrienti a tutti i tessuti dell'organismo. Gli integratori per la circolazione del sangue aiutano a mantenere il sistema circolatorio in salute, migliorando il flusso sanguigno, rafforzando le pareti vascolari e aiutando a prevenire alcuni disturbi circolatori.
Nel nostro catalogo dedicato alla circolazione troverai formulazioni specifiche con ingredienti utili alla salute vascolare. Brand di riferimento come Daflon offrono soluzioni scientificamente validate per supportare la microcircolazione e il ritorno venoso. Daflon è un integratore contenente diosmina micronizzata, il flavonoide vascolare più studiato e con il maggior numero di studi clinici. La diosmina di Daflon è una formulazione brevettata che combina diosmina purificata con esperidina in un rapporto ottimizzato per massimizzare i benefici circolatori.
Tutti i prodotti

Circolazione, vene e gambe
Cuore e circolazione: l’importanza del sistema cardiocircolatorio
Il cuore e la circolazione costituiscono un sistema integrato la cui funzione ottimale è essenziale per il benessere generale. Il cuore pompa il sangue arterioso ricco di ossigeno verso tutti i tessuti e il sistema arterioso distribuisce il sangue ai tessuti periferici. In questo modo consente lo scambio di nutrienti e ossigeno con i tessuti e la raccolta di metaboliti di scarto. Un disturbo in qualsiasi componente di questo sistema integrato compromette l'intero equilibrio circolatorio. L'aspetto cardiocircolatorio richiede un'attenzione nutrizionale completa che consideri non solo il cuore ma l'intero sistema circolatorio. Un cuore forte e regolare è fondamentale, ma è altrettanto importante avere arterie elastiche e non calcificate, capillari efficienti e un adeguato ritorno venoso dagli arti. Gli integratori cardiocircolatori completi combinano ingredienti che agiscono sinergicamente: alcuni proteggono l'endotelio arterioso, altri migliorano il tono venoso, altri ancora supportano la funzione miocardica e la pressione arteriosa.
Tono venoso
Il tono venoso è la capacità delle pareti venose di mantenere un calibro appropriato e una contrazione efficiente per pompare il sangue verso il cuore. Un tono venoso insufficiente causa varici, stasi venosa negli arti inferiori, edema, pesantezza e dolore alle gambe. Gli integratori per il tono venoso contengono principalmente bioflavonoidi come diosmina, esperidina e micronizzati flavonoidi di limone che rinforzano le pareti venose aumentando la resistenza capillare, riducono la fragilità capillare diminuendo la permeabilità e la perdita di liquidi negli spazi interstiziali che causa edema, migliorano il drenaggio linfatico favorendo il ritorno di liquidi dai tessuti, e hanno proprietà antinfiammatorie che riducono l'infiammazione associata all'insufficienza venosa.
Ritorno linfatico
Il ritorno linfatico è il processo mediante cui il fluido interstiziale nei tessuti viene raccolto dai capillari linfatici, drenato attraverso i linfonodi e rimesso in circolazione nel sangue venoso. Un drenaggio linfatico compromesso causa accumulo di liquidi nei tessuti (linfedema) con gonfiore, pesantezza, limitazione del movimento e aumento del rischio di infezioni. Gli integratori che supportano il ritorno linfatico contengono ingredienti che stimolano l'attività della pompa linfatica e hanno proprietà drenanti che facilitano il movimento del fluido linfatico.
Rimedi per le gambe gonfie
Le gambe gonfie rappresentano uno dei disturbi circolatori più comuni. Causano disagio, limitazione funzionale e impatto estetico negativo. I rimedi per le gambe gonfie comprendono un approccio integrato che include modifiche dello stile di vita, indumenti compressivi, esercizio fisico e integrazione nutrizionale specifica. L'integrazione per le gambe gonfie deve affrontare le cause specifiche del gonfiore: se dovuto a insufficienza venosa, sono prioritari i tonici venosi come diosmina; se dovuto a ritenzione idrica e infiammazione, sono utili drenanti linfatici e diuretici naturali; se associato a problemi metabolici, è importante il controllo dei livelli di sodio e l'adeguato apporto di proteine per il mantenimento della pressione oncotica plasmatica.
Abbassare il colesterolo con gli integratori
Il colesterolo elevato è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare, accelerando l'aterosclerosi e aumentando il rischio di infarto miocardico e ictus. Per chi desidera abbassare il colesterolo con gli integratori, sono disponibili diverse opzioni nutrizionali che agiscono su diversi meccanismi. Il riso rosso fermentato contiene monacolina K, un inibitore naturale della HMG-CoA reduttasi, l'enzima che regola la sintesi del colesterolo nel fegato. La berberina è un alcaloide con proprietà metaboliche benefiche che riduce il colesterolo. I fitosteroli, estratti vegetali strutturalmente simili al colesterolo, competono con il colesterolo alimentare per l'assorbimento, riducendone significativamente l'assimilazione intestinale.







































