Farmaci per il reflusso gastroesofageo e acidità
Bruciore alla bocca dello stomaco, acidità che risale in gola, tosse notturna? Se soffri di reflusso gastroesofageo, sai quanto questi sintomi possano influenzare la qualità della vita. In questa sezione di Top Farmacia trovi un’ampia selezione di prodotti pensati per dare sollievo e protezione a chi soffre di reflusso: farmaci da banco, integratori e rimedi naturali che aiutano a ridurre l’acidità, calmare l’irritazione e favorire il benessere gastroesofageo.
Tutti i prodotti
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Le cause sono molteplici: pasti abbondanti, alimentazione ricca di grassi, cibi acidi o speziati, caffè, alcol, fumo, stress e postura scorretta dopo i pasti. Anche la gravidanza e il sovrappeso possono aumentare la pressione addominale, favorendo il disturbo.
Per gestire il reflusso in modo efficace, è importante scegliere i prodotti giusti in base alla frequenza e all’intensità dei sintomi. Su Top Farmacia trovi numerose opzioni:
1. Farmaci da banco antiacido Indicati per chi soffre occasionalmente di reflusso, aiutano a neutralizzare rapidamente l’acido gastrico. Spesso contengono sostanze come idrossido di magnesio, calcio o alluminio, che tamponano l’acidità.
2. Inibitori di pompa protonica (IPP) Sono farmaci più mirati per chi soffre regolarmente di reflusso e necessitano di una riduzione stabile della produzione di acido. Aiutano a guarire eventuali lesioni esofagee e a prevenire ricadute.
3. Dispositivi medici e integratori con barriera protettiva Molti prodotti agiscono formando uno strato fisico sulla mucosa esofagea, impedendo all’acido di causare irritazioni. Spesso contengono sodio alginato, acido ialuronico, estratti vegetali lenitivi o piante come aloe vera, malva e liquirizia deglicirrizinata.
4. Rimedi naturali Per chi preferisce un approccio più delicato o da associare ai farmaci, esistono integratori naturali che aiutano a lenire le mucose, favorire la digestione e ridurre l’infiammazione, adatti anche in gravidanza (previo parere medico).
5. Buone abitudini da affiancare Oltre ai trattamenti, è utile seguire alcune regole pratiche: evitare di coricarsi subito dopo i pasti, mangiare in modo leggero e frequente, sollevare leggermente la testa del letto, ridurre il consumo di alcol e caffè, e tenere sotto controllo il peso corporeo.
Per i sintomi associati come acidità e bruciore, puoi esplorare anche la sezione dedicata ai prodotti per l’acidità di stomaco, oppure, se il reflusso si accompagna a digestione lenta o pesantezza, consultare i rimedi per la digestione.
Il reflusso può essere fastidioso, ma con i giusti prodotti e qualche accorgimento quotidiano, è possibile ridurre i sintomi e migliorare il comfort digestivo. E se i disturbi persistono, rivolgiti sempre al tuo medico o al farmacista di fiducia per una valutazione personalizzata.