Svezzamento
Svezzamento: quando e come iniziare
Lo svezzamento è un momento cruciale nella crescita del bambino, un passaggio delicato dall'alimentazione esclusivamente lattea a quella che include cibi solidi. Ma quando e come iniziare questo percorso? E cosa significa autosvezzamento? Cerchiamo di fare chiarezza.
Quando iniziare lo svezzamento?
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di allattare il bambino esclusivamente al seno per i primi sei mesi di vita. Intorno a questa età, il bambino è generalmente pronto per iniziare lo svezzamento. Tuttavia, ogni bambino è un caso a sé, quindi è sempre bene consultare il pediatra per valutare la preparazione del bambino e ricevere indicazioni personalizzate.
Come iniziare lo svezzamento?
Esistono diverse modalità di svezzamento, ma le principali sono due:
- Svezzamento tradizionale: prevede l'introduzione graduale di alimenti sotto forma di pappe, seguendo un calendario definito dal pediatra.
- Autosvezzamento: il bambino esplora il cibo in autonomia, scegliendo cosa assaggiare da ciò che viene proposto a tavola.
Entrambi i metodi hanno vantaggi e svantaggi, ed è importante scegliere quello che meglio si adatta alle esigenze del bambino e della famiglia.
Autosvezzamento
L'autosvezzamento è un approccio che mette al centro l'autonomia del bambino. Il bambino viene coinvolto attivamente nella scoperta del cibo, senza essere imboccato. Questo approccio favorisce lo sviluppo delle capacità masticatorie, la curiosità verso nuovi sapori e la capacità di autoregolarsi nella quantità di cibo da assumere.
Ricette per lo svezzamento: le prime pappe
Che si opti per lo svezzamento tradizionale o per l'autosvezzamento, è fondamentale proporre al bambino alimenti sani, vari e adatti alla sua età. Ecco alcune idee per le prime pappe:
- Pappa di semolino con verdure e parmigiano (il glutine si può assumere dopo qualche mese dall’inizio dello svezzamento e sotto indicazione medica)
- Pappa di riso con pollo e carote
- Pappa di mais e tapioca con zucca e zucchine
Per l'autosvezzamento, invece, si possono proporre piccoli pezzi di frutta e verdura cotta, carne sfilacciata, legumi ben cotti e altri alimenti che il bambino può facilmente afferrare e portare alla bocca.
Consigli utili
- Proporre un nuovo alimento alla volta, per monitorare eventuali reazioni allergiche.
- Preparare prime pappe semplici, ma nutrienti.
- Offrire porzioni piccole, adatte all'età del bambino.
- Non forzare il bambino a mangiare, rispettare i suoi tempi e i suoi segnali di sazietà.
- Creare un ambiente rilassato e piacevole durante i pasti.
- Ricordare che lo svezzamento è un percorso, non una gara.
- Fare un corso di disostruzione pediatrica prima di iniziare lo svezzamento
- Imparare i tagli sicuri
Lo svezzamento è un momento importante, ma non deve essere fonte di stress. L'importante è scegliere l'approccio che meglio si adatta al bambino e alla famiglia, e vivere questo percorso con serenità e consapevolezza.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati




