Denti Sensibili: cura
Che cosa sono i denti sensibili e quali sono le cause principali?
Con denti sensibili si intende un’eccessiva sensibilità dei denti, nota anche come ipersensibilità dentale, che è essenzialmente un dolore acuto a uno o più denti.
Questo disturbo è dovuto al fatto che le terminazioni nervose che si trovano sotto lo smalto e alla base delle gengive si sono scoperte e sono più esposte a essere sollecitate da agenti esterni, come cibi e bevande.
La dentina, per essere più specifici, è la parte più morbida e delicata del dente che si trova sotto lo smalto. I tubuli al suo interno contengono un liquido e diverse terminazioni nervose. Quando si ingeriscono alimenti o bevande eccessivamente caldi, freddi, dolci o acidi, questo liquido si sposta stimolando le terminazioni nervose con la conseguente insorgenza di fastidio o dolore acuto.
Tra le cause principali all’origine della sensibilità dentale si trovano uno spazzolamento dei denti particolarmente aggressivo e il digrignamento dei denti (bruxismo). Ma ancora:
- Trattamenti per lo sbiancamento dentale;
- Malattia parodontale;
- Gravidanza: le difese immunitarie e gli ormoni subiscono un forte cambiamento durante questo periodo ed è probabile che la sensibilità dei denti aumenti.
Tuttavia, i denti sensibili possono anche essere sintomo di altre patologie (carie, gengivite, pulpite).
In caso di denti sensibili è bene chiedere un parere medico se il disturbo non regredisce nel giro di pochi giorni.
Come combattere i denti sensibili?
Per combattere i denti sensibili è necessario, anzitutto, assumere delle abitudini sane per prendersi cura della propria igiene orale. A tale scopo vi consigliamo le seguenti accortezze:
- Utilizzare un dentifricio a base di fluoro e nitrato di potassio. Il nitrato di potassio, soprattutto, è un agente anti-sensibilità clinicamente testato. Esistono inoltre anche collutori con nitrato di potassio che è possibile utilizzare per una protezione extra.
- Usare lo spazzolino elettrico che permette un controllo maggiore della pressione rispetto ad altri spazzolini;
- Spazzolare i denti con movimenti dolci e delicati;
- Evitare il consumo di cibi e bevande che potrebbero causare stimoli termici improvvisi tra freddo e caldo ed evitare alimenti acidi come latticini, fritti, agrumi o carni grasse. È consigliabile evitare anche il consumo di bibite gassate e cibi troppo zuccherini.
L’elenco potrebbe non essere esaustivo.
È importante sapere che non esistono farmaci in grado di curare i denti sensibili.
Se il problema persiste e la causa è di tipo infettivo, il dentista potrà optare per la prescrizione di un antibiotico, ma in tal caso la terapia non sarà finalizzata alla riduzione della sensibilità, bensì alla cura dell'infezione.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati