Differenza tra siero e crema: quale scegliere

Siero o crema? Due prodotti che sembrano molto simili tra loro ma che hanno funzioni diverse. Entrambi fondamentali per una skincare efficace, sono spesso confusi tra loro o utilizzati in modo alternativo piuttosto che in combinazione tra loro.

Cos'è un siero viso

Il siero viso è un prodotto cosmetico dalla texture leggera con una concentrazione elevata di principi attivi. È considerato un vero e proprio potenziatore della skincare. A differenza delle creme, i sieri sono formulati per penetrare in modo veloce ed efficace negli strati più profondi della pelle, rilasciando principi attivi in percentuali elevate, spesso superiori al 10-20%. Questo permette al siero di agire in modo mirato su specifiche problematiche cutanee, come rughe, macchie, perdita di tono, secchezza, rossori.

I benefici del siero viso

Per le sue caratteristiche il siero viso ha tantissimi benefici per la pelle del viso. In particolare, a renderlo unico vi è: un’alta concentrazione di principi attivi, che agisce più rapidamente rispetto ad altri cosmetici una texture leggera e fluida, che si assorbe subito, senza ungere la sua azione mirata per le diverse esigenze, dalla pelle grassa a quella sensibile.

Differenza tra siero e crema viso

In molti si chiedono la differenza tra siero e crema viso. Possiamo sintetizzarla in tre aspetti principali. Texture e consistenza I sieri presentano una consistenza più fluida delle creme. Spesso a base acquosa o in gel, il siero penetra facilmente negli strati più profondi dell’epidermide. Le creme, invece, più dense, agiscono principalmente sulla superficie. Concentrazione di principi attivi I sieri contengono concentrazioni molto elevate di principi attivi specifici. Questo li rende adatti a trattamenti intensivi o specifici. Le creme, invece, hanno generalmente concentrazioni più basse e svolgono principalmente funzioni protettive e idratanti. Funzione nella routine Sieri e creme non si escludono l’un l’altro, ma vanno combinati tra loro per una routine efficace. I sieri vanno applicati prima della crema idratante, fungendo da trattamento concentrato, mentre le creme rappresentano l'ultimo step della skincare, sigillando così i benefici dei prodotti precedenti e creando una barriera protettiva.

Skincare routine: quando si mette il siero viso?

In linea generale possiamo dire che il siero va applicato prima della crema viso e su pelle pulita e asciutta. Per la routine mattutina sono ottimi i sieri con vitamina C per la loro protezione antiossidante, mentre per la sera, momento ideale per principi attivi più intensivi, si può optare per retinolo, acidi esfolianti o peptidi. Ecco la sequenza ideale:

  1. Detergente
  2. __Tonico __
  3. Siero viso
  4. Crema viso
  5. Protezione solare (di giorno, tutto l’anno) È molto importante la costanza. Applicare il siero o la crema viso senza regolarità non apporta i benefici desiderati per la pelle.

Tipologie di sieri

Ogni tipo di pelle ha le sue esigenze specifiche e sono diversi i sieri che rispondono efficacemente a questi bisogni. Ecco una guida al siero viso più adatto per la propria pelle.

Siero per pelli grasse

Il siero per pelli grasse contiene ingredienti seboregolatori, purificanti e opacizzanti. Solitamente sono a base di niacinamide, acido salicilico o zinco, principi attivi che controllano la produzione di sebo e riducono l'aspetto dei pori dilatati. La texture leggera e non oleosa non appesantisce la pelle.

Siero per pelle mista

Il siero per pelli miste deve bilanciare la pelle grassa della zona T (fronte, naso, mento) e quella più secca di altre zone, come le guance. Per uniformare la pelle e idratarla dove serve sono indicati i sieri a base di niacinamide, acido ialuronico ed estratti vegetali riequilibranti.

Siero per pelle secca

Il siero per pelle secca contiene ingredienti altamente idratanti e nutrienti come ceramidi, acido ialuronico, glicerina e oli vegetali. Si tratta di componenti che regalano una dose extra di idratazione, ripristinando la barriera cutanea compromessa.

Siero per rosacea e pelli sensibili

Il siero per pelle con rosacea richiede formulazioni specifiche con ingredienti lenitivi e anti-infiammatori come niacinamide, estratti di centella asiatica, allantoina, bisabololo, pantenolo ed estratti di camomilla. È fondamentale scegliere un siero privo di ingredienti potenzialmente irritanti come alcol o profumo.

Siero con vitamina C e siero con acido ialuronico

Tra i sieri più richiesti vi sono il siero con vitamina C e quello con acido ialuronico. Entrambi molto efficaci, hanno caratteristiche differenti.

Siero con vitamina C

Il siero con vitamina C ha proprietà antiossidanti, illuminanti e uniformanti. La vitamina C protegge la pelle dai danni dei radicali liberi, stimola la produzione di collagene e uniforma il tono cutaneo, riducendo le macchie. Per tale ragione è particolarmente indicato per contrastare pelle spenta o stressata, macchie scure, invecchiamento cutaneo e macchie da sole o da acne. Va applicato di giorno, seguito da una protezione solare.

Siero con acido ialuronico

Se si ha bisogno di un’idratazione extra, il siero con acido ialuronico è la scelta ideale. Grazie alla sua incredibile capacità di trattenere acqua, questo principio attivo idrata intensamente, rimpolpa e dona elasticità. È adatto a tutti i tipi di pelle, particolarmente su pelli disidratate, secche e mature. Ottimo da usare sia di mattina che di sera.

Differenza tra siero e crema per contorno occhi

E il contorno occhi? Questa parte del viso richiede molta attenzione e cura perché si tratta di una zona caratterizzata da pelle molto sottile e sensibile. Esistono, come per il viso, sieri e creme, ma qual è la differenza tra siero e crema contorno occhi? Entrambi rispecchiano le caratteristiche generali ma hanno delle specificità per quest'area così delicata del viso. I sieri per contorno occhi hanno texture ultra-leggere e principi attivi mirati, come caffeina per le occhiaie e peptidi per le rughe, mentre le creme sono più nutrienti e protettive. La crema per contorno occhi è, invece, più ricca e idratante ed è utile per mantenere la zona elastica e protetta. L’ideale, come per il resto del viso, è utilizzare entrambi.

Sieri viso in farmacia: garanzia di qualità

Acquistare i sieri viso in farmacia è un’ulteriore garanzia in termini di qualità, sicurezza ed efficacia. I brand dermocosmetici disponibili in farmacia, infatti, garantiscono formulazioni testate e clinicamente validate.

I migliori sieri La Roche Posay: eccellenza dermatologica

I migliori sieri La Roche Posay spiccano per formulazioni innovative ed efficaci, frutto dell’eccellenza della ricerca dermatologica francese.Tra i più amati per i loro molteplici benefici vi sono il Pure Vitamin C10 o C12 per l'azione antiossidante, l'Hyalu B5 per un’idratazione intensiva e il Retinol B3 per il rinnovamento cellulare.

Prodotti consigliati

983679578 - Cerave Crema Viso Idratante Spf50 50ml - 4709804_2.jpg
19
13,22 €18,89 €