Insonnia: Rimedi Naturali E Omeopatici
Che cos’è l’insonnia e quali sono le principali cause?
Circa il 30% delle persone soffre d'insonnia, ovvero un'incapacità cronica ad addormentarsi, rimanere addormentati od ottenere un sonno ristoratore e di qualità.
L’insonnia indica una condizione che determina un'insufficiente durata del sonno e uno scarso ristoro derivante dal sonno notturno. Questo vuol dire che un individuo è insonne non solo se dorme a sufficienza durante la notte, ma anche se da queste poche ore non ottiene un ristoro tale da poter mantenere normali funzionalità sociali e lavorative nel corso della giornata.
L'insonnia molto raramente è una patologia primaria del sonno, ma spesso è connessa ad altre condizioni patologiche psichiche o fisiche. Può anche essere l’effetto di cattive abitudini legate all'alimentazione, all'attività fisica e ai ritmi di vita in generale.
L’insonnia può essere di diversi tipi:
- Insonnia iniziale. Quando la difficoltà prevalente riguarda l'addormentamento serale.
 - Insonnia intermedia. Quando a prevalere sono i risvegli a metà nottata seguiti da difficoltà a riprendere sonno.
 - Insonnia terminale. Quando vi è un risveglio precoce dopo il quale è impossibile riprendere sonno.
 
In molti casi, l’insonnia può diventare un disturbo cronico indipendentemente dalle condizioni che ne hanno determinato l'esordio, o addirittura senza che sia possibile identificare le condizioni sottostanti. Una volta che si è stabilita, può incidere significativamente sula qualità di vita dei soggetti che ne soffrono.
Come combattere l’insonnia?
Vi sono diversi trattamenti per l’insonnia. Tra questi, vi sono anche rimedi naturali e omeopatici. Nel caso non siano sufficienti a curare la condizione, tuttavia, si consiglia di consultare uno specialista per discutere di trattamenti potenzialmente più efficaci, anche di tipo farmacologico.
Rimedi naturali:
- Passiflora, dalle proprietà antispastiche e sedative. Quest’erba è molto utile in caso d'insonnia associata ad agitazione e irrequietezza.
 - Biancospino, dalle proprietà sedative, risulta efficace in caso d'insonnia dovuta alle sindromi ansiose.
 - Valeriana, dalle proprietà sedative. Quest’erba è molto impiegata nel trattamento dello stress, dell’agitazione e dell’ansia.
 - Melissa, dalle proprietà antispastiche e sedative, utile in caso di stati ansiosi e irrequietezza.
 - Luppolo, dalle proprietà tranquillanti e sedative e molto utile in caso d'insonnia associata ad ansia e irrequietezza.
 - Integratori a base di triptofano, migliorano la qualità del sonno perché contribuiscono ad aumentare la produzione di melatonina.
 
I rimedi omeopatici per l’insonnia includono:
- Arsenicum album.
 - Aconitum napellus.
 - Nux vomica.
 - Ignatia amara.
 - Coffea.
 - Cocculus.
 - Gelsemium.
 - Stramonium.
 
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati



