Antiossidanti: cosa sono e a cosa servono

Antiossidanti: cosa sono e a cosa servono

Gli antiossidanti sono sostanze preziosissime per il nostro benessere. Svolgono un ruolo fondamentale nella protezione del nostro organismo dai danni causati dai radicali liberi, molecole responsabili dell’invecchiamento precoce e non solo.
Rappresentano dunque una difesa che protegge le cellule dall’ossidazione e rallenta i processi degenerativi dell’organismo.

Cosa sono i radicali liberi

Per comprendere l’importanza degli antiossidanti è bene capire cosa sono i radicali liberi e come agiscono nel nostro corpo. Si tratta di molecole instabili, prodotte naturalmente nel nostro organismo come conseguenza del metabolismo cellulare. Il loro processo di generazione può essere incrementato da fattori esterni come inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, esposizione ai raggi UV, stress fisico ed emotivo, dieta povera di nutrienti protettivi. Essendo molecole instabili, i radicali liberi reagiscono con altre cellule per stabilizzarsi, creando danni a catena. Una concentrazione eccessiva di queste molecole porta ad una condizione chiamata stress ossidativo.

Lo stress ossidativo e le sue conseguenze

Si parla di stress ossidativo quando l’accumulo di radicali liberi supera la capacità dell’organismo di neutralizzarli attraverso sistemi antiossidanti endogeni. Questo squilibrio può causare danni significativi all’organismo, dall’invecchiamento precoce all’insorgenza di patologie cardiovascolari o malattie croniche. L'ossidazione della pelle è uno degli effetti più visibili dello stress ossidativo. I radicali liberi attaccano le fibre di collagene ed elastina, che mantengono l'elasticità e la tonicità della cute, causando invecchiamento della pelle, con comparsa di rughe, perdita di elasticità, macchie e perdita di luminosità.

Tipologie di antiossidanti

Gli antiossidanti possono essere classificati in diverse tipologie.

Antiossidanti endogeni

Il nostro organismo agisce già in modo autonomo contro i radicali liberi, producendo alcuni sistemi enzimatici antiossidanti.

Antiossidanti esogeni - vitamine

Quando si parla di antiossidanti esogeni il riferimento va alle vitamine, in modo particolare alla vitamina C (acido ascorbico), vitamina E (tocoferoli) e vitamina A (retinolo e beta-carotene). Queste vitamine vengono introdotte nell’organismo attraverso l'alimentazione o l'integrazione, poiché l'organismo non è in grado di sintetizzarle autonomamente.

Polifenoli: a cosa servono

Tra i principali antiossidanti naturali ci sono senza dubbio i polifenoli, composti vegetali secondari presenti in frutta, verdura, tè, vino rosso, cacao e olio extravergine d’oliva. Svolgono moltissime funzioni protettive per l’organismo, come il contrastare lo stress ossidativo, la riduzione delle infiammazioni e il supporto al sistema immunitario. Alcuni polifenoli come il resveratrolo contenuto nell’uva rossa, la quercetina presente nelle cipolle, le catechine del tè verde e gli antociani dei frutti rossi sono studiati per i loro effetti anti-invecchiamento e anche neuroprotettivi.

Benefici per la salute

Come anticipato, gli antiossidanti sono fondamentali per il mantenimento della salute grazie ai loro innumerevoli benefici. Protezione cardiovascolare: riducono il rischio di formazione di placche aterosclerotiche, diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari. Supporto del sistema immunitario: molti antiossidanti, come la vitamina C e la vitamina E, supportano la risposta immunitaria. Protezione cutanea: proteggono la pelle dai danni dei raggi UV, prevenendo l'invecchiamento precoce.

La dieta antiossidante

Una dieta antiossidante è estremamente utile per rafforzare le difese dell’organismo, ridurre l’infiammazione e prevenire l’invecchiamento della pelle. Gli alimenti ricchi di antiossidanti includono:

  • frutti rossi (mirtilli, lamponi, more), fonte di antociani e vitamina C
  • agrumi (arance, limoni, pompelmi), fonte di vitamina C e flavonoidi
  • verdure a foglia verde (spinaci, cavolo riccio, biete), che contengono beta-carotene, luteina e vitamina E
  • pomodori, ricchi di licopene
  • tè verde, fonte di catechine
  • cioccolato fondente, che contiene flavonoidi
  • frutta secca (noci, mandorle, nocciole), ricca di vitamina E e selenio
  • spezie come curcuma, zenzero e cannella.

Invecchiamento della pelle e antiossidanti

Con l’avanzare dell’età la produzione naturale di collagene diminuisce così come la produzione di antiossidanti endogeni. Questo rende la pelle più vulnerabile agli attacchi dei radicali liberi, accelerando la comparsa dei segni dell’età. Gli antiossidanti, introdotti con la dieta, attraverso l’integrazione o applicati localmente attraverso i cosmetici, svolgono un ruolo cruciale nel rallentare l’invecchiamento della pelle, mantenendola più tonica, luminosa e idratata.

Integratori antiossidanti

Oltre all’alimentazione, in alcune situazioni può essere utile ricorrere agli integratori antiossidanti, quando si seguono diete povere di frutta e verdura o quando si è maggiormente esposti a sostanze inquinanti, in caso stress psicofisico prolungato o attività sportiva intensa o quando si fuma. Gli integratori antiossidanti possono contenere vitamina C, vitamina E, zinco, selenio, coenzima Q10, polifenoli ed estratti vegetali.

Sieri e creme con vitamina C

Per quanto riguarda la cura della pelle, i sieri e le creme con vitamina C sono un’ottima soluzione per contrastare anche a livello topico l'invecchiamento cutaneo. Applicati sulla pelle, i sieri e le creme con vitamina C stimolano la produzione di collagene, riducono le macchie scure e conferiscono luminosità all’incarnato.
Applicati ogni giorno, soprattutto al mattino e prima della protezione solare, rappresentano un’ottima strategia per contrastare l’ossidazione cutanea.

Prodotti consigliati