Ketoprofene: cosa è e a cosa serve

Il ketoprofene è un principio attivo appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Viene impiegato per il trattamento del dolore e dell’infiammazione di lieve o moderata intensità, grazie alla sua azione analgesica, antipiretica e antinfiammatoria. Agendo sull’inibizione delle prostaglandine, sostanze coinvolte nei processi di infiammazione e febbre, il ketoprofene riduce dolore, gonfiore e temperatura corporea. È presente in diverse formulazioni, sia sistemiche (come compresse, capsule e bustine) sia locali (gel, spray e cerotti medicati).

Indicazioni terapeutiche

Il ketoprofene a cosa serve?

È indicato per il sollievo da dolori muscolari e articolari, mal di testa, mal di denti, mal di schiena e dolori mestruali. Può inoltre essere impiegato in presenza di infiammazioni legate a traumi, contusioni o patologie osteoarticolari. In ambito clinico è considerato uno dei medicinali antinfiammatori più versatili e diffusi.

Forme farmaceutiche e intensità d’azione

L’efficacia del ketoprofene varia in base alla via di somministrazione. Le formulazioni orali offrono un effetto sistemico e più rapido, adatto ai dolori di maggiore intensità. Le forme topiche, come gel o spray cutanei, agiscono invece localmente, limitando l’assorbimento e riducendo il rischio di effetti indesiderati. Esistono anche cerotti medicati, che rilasciano il principio attivo in modo graduale sulla zona interessata e sono indicati per dolori articolari o muscolari localizzati.

Confronto tra ketoprofene e altri FANS

Rispetto ad altri farmaci della stessa categoria, il ketoprofene presenta un profilo di efficacia elevato. In confronto all’ibuprofene, ha solitamente un’azione analgesica e antinfiammatoria più marcata, ma può risultare leggermente meno tollerato a livello gastrico. La scelta tra i due dipende dall’intensità del dolore, dalla durata della terapia e dalle condizioni del paziente. Tra i prodotti topici più diffusi a base di ketoprofene rientra Oki Spray orale, indicato per infiammazioni e dolori del cavo orale. Altri farmaci con lo stesso principio attivo sono Flexen Gel, formulazione per uso cutaneo utile in caso di dolori muscolari e articolari, e Keplat Cerotti medicati, che rilasciano il ketoprofene in modo prolungato per alleviare infiammazioni localizzate.

OkiTask è un medicinale che contiene ketoprofene sale di lisina, una forma più solubile e rapidamente assorbibile del principio attivo. Il ketoprofene base, invece, ha un assorbimento più lento ma una durata d’azione leggermente più prolungata. Entrambi appartengono alla stessa classe di FANS e condividono le stesse indicazioni terapeutiche. Oki viene spesso prescritto per dolori di intensità medio-alta e deve essere assunto secondo le indicazioni del medico.

Altri impieghi e situazioni particolari

Il ketoprofene, oltre all’azione analgesica, possiede anche una lieve attività antipiretica: abbassa la febbre. Durante il ciclo mestruale può essere utilizzato per alleviare i crampi uterini e i sintomi della dismenorrea. L’assunzione concomitante di alcol è sconsigliata, poiché può aumentare la possibilità di irritazioni gastriche o sanguinamenti. L'uso è non raccomandato durante l'allattamento. È inoltre vietato nei casi di ulcera gastrica, insufficienza renale grave, allergia ai FANS o a partire dal terzo trimestre di gravidanza. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, l'uso deve avvenire solo se strettamente necessario e sotto stretto controllo medico.

Ketoprofene e formulazioni topiche

Tra le varianti per uso locale rientrano lo spray cutaneo e il cerotto medicato. Lo spray è utile per dolori muscolari o articolari lievi, mentre il cerotto rilascia gradualmente il principio attivo ed è indicato per distorsioni o lombalgie. Entrambe le formulazioni permettono un trattamento mirato, con un rischio ridotto di effetti sistemici.

In sintesi

Il ketoprofene è un principio attivo ampiamente utilizzato nel trattamento di dolori articolari, muscolari, cefalee, mal di denti e infiammazioni localizzate. La scelta della formulazione dipende dall’intensità del dolore e dalla necessità di un’azione sistemica o locale. Come tutti i FANS, deve essere usato solo sotto consiglio medico o del farmacista, rispettando dosi, tempi di trattamento e controindicazioni per garantire efficacia e sicurezza.

Prodotti consigliati