Capelli in autunno: la caduta stagionale
- Perché in autunno cadono i capelli
- Cambio di stagione e capelli
- Il ciclo vitale del capello
- Quando crescono i capelli
- I fattori che influenzano la crescita dei capelli
- Caduta dei capelli in autunno: quanto dura?
- Caduta dei capelli della donna in autunno
- Caduta dei capelli dell’uomo in autunno
- Alimentazione e stile di vita
- Cura del cuoio capelluto
- Rimedi contro la caduta dei capelli
- Integratori per la caduta di capelli
- Quando preoccuparsi
- I campanelli di allarme sono:
Con l’arrivo dell’autunno in molti notano un aumento della perdita di capelli. Si tratta di un fenomeno naturale che interessa moltissime persone, soprattutto tra settembre e novembre. Nonostante sia un processo naturale, parte di un normale ciclo biologico del rinnovamento del cuoio capelluto, la caduta dei capelli in autunno non va trascurata.
Perché in autunno cadono i capelli
In autunno è comune notare un aumento della caduta dei capelli. Questo accade per un adattamento evolutivo del nostro organismo. Durante l’estate, infatti, i capelli crescono più velocemente per riparare il cuoio capelluto dai raggi solari. Con l’arrivo dell’autunno questa protezione aggiuntiva non è più necessaria e si innesca così il processo di caduta per permettere un naturale turnover del capello. Questo fenomeno è noto anche come effluvium stagionale.
Cambio di stagione e capelli
Non tutti sperimentano allo stesso modo questa fase del capello. Qualcuno noterà una caduta più copiosa, mentre altri si accorgeranno appena di questo fenomeno. Questo accade perché la caduta stagionale del capello è influenzata da vari fattori, tra cui:
- variazioni ormonali: La diminuzione delle ore di luce altera la produzione di melatonina e altri ormoni
- stress estivo. : Sole, cloro, salsedine e calore danneggiano la fibra capillare
- cambiamenti nella dieta.: Il passaggio dall'alimentazione estiva a quella autunnale può influire sui nutrienti disponibili
- modifiche del microcircolo: Le temperature più fresche alterano l'irrorazione sanguigna del cuoio capelluto.
Il ciclo vitale del capello
Per comprendere al meglio la caduta stagionale, è fondamentale conoscere il ciclo vitale del capello, che si articola in tre fasi principali. Anagen: la fase della crescita attiva Si tratta della fase più lunga del ciclo di vita del capello. Può durare da 2 a 7 anni e coinvolge circa l’80% dei capelli presenti sulla testa. Durante la fase anagen, il follicolo pilifero si occupa attivamente della crescita del capello, attraverso la produzione di cheratina. La crescita dei capelli avviene mediamente a un ritmo di circa 1-1,5 cm al mese. Catagen: la fase di transizione Questa fase dura soltanto poche settimane. Il follicolo pilifero si contrae e progressivamente rallenta la sua attività fino a fermarsi. Solo l’1-2% dei capelli si trova in questa fase. Telogen: la fase di riposo e caduta La fase telogen dura da 2 a 4 mesi. Si tratta del momento di riposo del follicolo. Al termine di questa fase, il capello si stacca e cade, lasciando spazio a un nuovo capello in fase anagen. Circa il 10-15% dei capelli si trova in questa fase. Dopo una stimolazione della fase anagen avvenuta in estate, l’autunno è il momento dell’anno in cui molti capelli terminano la fase telogen simultaneamente e cadono per far spazio ad un nuovo ciclo.
Quando crescono i capelli
La crescita dei capelli dipende da molti fattori che variano da persona in persona, ma è comunque possibile riconoscere dei pattern stagionali. Generalmente la crescita dei capelli è più veloce in primavera e in estate, grazie all’aumento delle ore di luce che stimolano la produzione ormonale, alle temperature elevate che stimolano il microcircolo del cuoio capelluto e alle maggiori risorse energetiche solitamente disponibili durante queste stagioni. Mediamente, dunque, i capelli crescono più velocemente tra maggio e agosto, mentre la loro crescita rallenta in autunno e in inverno.
I fattori che influenzano la crescita dei capelli
Non soltanto il periodo stagionale. Vi sono anche altri fattori che influenzano la crescita dei capelli. In particolare:
- genetica.: La lunghezza della fase anagen dipende da fattori genetici
- età.: Con l’avanzare dell’età, il ciclo di crescita rallenta
- alimentazione.: Se si verificano carenze nutrizionali, soprattutto carenze di ferro, zinco e vitamine del gruppo B, il capello ne risulta indebolito
- stress.: Può anticipare la fase telogen
- ormoni.: Le variazioni ormonali, soprattutto quelle che interessano la gravidanza e la menopausa nelle donne, influenzano il ciclo vitale del capello
Caduta dei capelli in autunno: quanto dura?
La caduta dei capelli in autunno dura mediamente dalle 4 alle 8 settimane, con picchi soprattutto tra ottobre e novembre. In questo periodo si perdono circa 80-100 capelli al giorno, rispetto ai 50-80 abituali. Occorre, però, prestare attenzione ad alcuni eventuali campanelli di allarme. Se la caduta dei capelli supera i due mesi o se il numero di capelli persi giornalmente supera i 100-150, è opportuno approfondire con uno specialista.
Caduta dei capelli della donna in autunno
La caduta dei capelli della donna in autunno è influenzata da fattori aggiuntivi. Variazioni ormonali potrebbero influenzare il ciclo vitale del capello, soprattutto in considerazione del fatto che anche estrogeni e progesterone subiscono fluttuazioni stagionali. Si tratta di un normale processo biologico. Tuttavia, se la perdita appare eccessiva o accompagnata da altri sintomi, come prurito, desquamazione o diradamento persistente, è consigliabile una consulenza dermatologica.
Caduta dei capelli dell’uomo in autunno
Negli uomini, la caduta autunnale può essere meno evidente ma è comunque presente. Nei soggetti geneticamente predisposti, invece, questa fase spesso si sovrappone all’inizio dell’alopecia androgenetica, accentuando la perdita. Per questo motivo è importante monitorare l’andamento della caduta per distinguere tra una caduta stagionale e una forma più severa di diradamento. Come affrontare la caduta stagionale
Alimentazione e stile di vita
Una dieta ricca di proteine, vitamine A, C, D, E, biotina e minerali come ferro, zinco e selenio è fondamentale per la salute del capello. Non vanno trascurati nemmeno un’adeguata idratazione e una corretta gestione dello stress.
Cura del cuoio capelluto
È importante utilizzare prodotti delicati, evitando trattamenti aggressivi, piastre, colorazioni frequenti o decolorazioni. È consigliabile utilizzare shampoo e lozioni delicate specifiche per capelli deboli o con tendenza alla caduta. Inoltre, massaggiare regolarmente il cuoio capelluto aiuta a stimolare la microcircolazione.
Rimedi contro la caduta dei capelli
I rimedi contro la caduta dei capelli includono diversi trattamenti topici con principi attivi come minoxidil (su prescrizione) o con estratti vegetali come serenoa repens, ginkgo biloba, caffeina, biotina e peptidi biomimetici.
Integratori per la caduta di capelli
Gli integratori per caduta di capelli possono fornire supporto nutrizionale mirato e sono molto utili in autunno o in determinati periodi di stress. Possono contenere biotina, una vitamina fondamentale per il metabolismo del capello, acido folico, essenziale per la crescita cellulare e la rigenerazione dei tessuti, ferro, la cui carenza può causare telogen effluvium, zinco, che contribuisce alla salute dei tessuti e del cuoio capelluto e aminoacidi solforati, efficaci nel sostenere la crescita capillare.
Quando preoccuparsi
La caduta stagionale è normale, ma se la caduta è molto abbondante, improvvisa o accompagnata da altri segnali è fondamentale rivolgersi a un dermatologo, per escludere cause come alopecia areata, alopecia androgenetica, disturbi tiroidei, anemie o patologie autoimmuni.
I campanelli di allarme sono:
- perdita che supera i 100-150 capelli al giorno per oltre 8 settimane
- presenza di aree di diradamento evidenticaduta accompagnata da prurito, desquamazione o infiammazione
- capelli che ricrescono più sottili e fragili. La caduta dei capelli in autunno è un processo naturale che non deve destare eccessiva preoccupazione. Con le giuste strategie preventive, l’utilizzo di rimedi e un sano stile di vita, si può sostenere in modo adeguato la salute dei nostri capelli. In caso di dubbi, il consiglio farmaceutico può orientare verso le soluzioni migliori per i propri bisogni specifici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati