
Capelli forti e sani: guida completa tra integratori, ormoni e collagene
La salute dei capelli non è solo una questione estetica: riflette il nostro equilibrio ormonale, nutrizionale e persino psicologico. La caduta, l’indebolimento o l’opacità della chioma sono spesso il segnale che qualcosa va riequilibrato. In questo articolo approfondiamo come supportare i capelli dall’interno, con particolare attenzione a integratori alimentari, ormoni, e al ruolo del collagene.
La caduta dei capelli: non solo un problema stagionale
Se è normale notare un aumento della caduta nei cambi di stagione, quando il problema della caduta dei capelli persiste bisogna valutare i fattori interni, tra cui spiccano:
- Carenze nutrizionali
- Squilibri ormonali (specialmente legati a tiroide, ciclo mestruale o menopausa)
- Stress prolungato
- Disordini intestinali, che influenzano l’assorbimento dei nutrienti
Come spiegato nel blog di Salugea, ormoni come DHT (diidrotestosterone) e cortisolo giocano un ruolo chiave: un loro eccesso può accelerare il ciclo follicolare e anticipare la caduta .
Gli integratori per capelli: cosa devono contenere davvero
Scegliere un integratore efficace significa leggere l’etichetta con attenzione. Ecco gli ingredienti che non devono mancare:
- Biotina (Vitamina B7): fondamentale per la cheratinizzazione
- Zinco e Selenio: proteggono i follicoli dallo stress ossidativo
- Vitamina D: carenze sono spesso associate ad alopecia
- MSM (metilsulfonilmetano): favorisce la produzione di cheratina
- Rame: contribuisce alla normale pigmentazione del capello
- Estratti vegetali adattogeni: come il Polygonum multiflorum o il saw palmetto, utili nel riequilibrare i livelli di DHT
Un buon integratore deve essere privo di eccipienti sintetici, facilmente assorbibile (con ingredienti biodisponibili) e completo, cioè formulato per agire su più fronti.
Il collagene per i capelli: quale scegliere e perché
Il collagene è una proteina strutturale fondamentale per tessuti connettivi, pelle e capelli. Con l’età, la sua produzione naturale diminuisce e questo influisce anche sulla struttura dei bulbi piliferi.
Ma non tutti i collagene sono uguali. Secondo le ultime evidenze:
- Il collagene idrolizzato (peptidi) ha maggiore biodisponibilità
- I tipi I e III sono i più indicati per la salute di pelle e capelli
- I prodotti migliori contengono anche acido ialuronico, vitamina C (necessaria per la sintesi del collagene), e elastina
Alcuni studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione di collagene idrolizzato per 90 giorni migliora l’elasticità cutanea e la densità del capello .
Attenzione alla qualità: pochi ingredienti ma buoni
La qualità di un integratore si misura anche in base a ciò che non contiene:
- Evitare prodotti con magnesio stearato, biossido di silicio, coloranti o aromi artificiali
- Preferire formulazioni vegan e cruelty free
- Meglio se prodotte in Italia con controlli certificati
Per ritrovare capelli sani, lucidi e forti, è fondamentale unire cura esterna e sostegno interno. Non basta uno shampoo rinforzante: serve agire sulla causa, scegliendo integratori di alta qualità, riequilibrando gli ormoni e supportando il collagene naturale del nostro corpo.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Sconfiggi la caduta dei capelli: scopri le cause e i rimedi efficaci per un cuoio capelluto sano con i nostri consigli esclusivi!
Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati