
Cos’è la lattasi? Scopri l’enzima che digerisce il lattosio
L’intolleranza al lattosio è un disturbo sempre più diffuso che può compromettere la qualità della vita quotidiana. Ma spesso il cuore del problema è poco conosciuto: si tratta della lattasi, l’enzima che digerisce il lattosio. Capire cos’è, come funziona e cosa succede quando è carente è fondamentale per riconoscere i sintomi dell’intolleranza e affrontarla con soluzioni mirate, come gli integratori per intolleranza al lattosio.
Che cos'è la lattasi?
La lattasi è un enzima prodotto naturalmente nell’intestino tenue. La sua funzione principale è scindere il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei derivati, in due zuccheri più semplici: glucosio e galattosio, che l'organismo può assorbire e utilizzare come fonte di energia.
Quando l’organismo produce una quantità insufficiente di lattasi, il lattosio non digerito passa nell’intestino crasso, dove viene fermentato dai batteri intestinali. Questo processo è responsabile di sintomi fastidiosi come:
- Gonfiore e crampi addominali
- Meteorismo e flatulenza
- Diarrea o feci molli
- Nausea dopo il consumo di latte o latticini
Qual è la differenza tra lattasi e tilattasi?
Molte persone si chiedono quale sia la differenza tra lattasi e tilattasi, spesso pensando che si tratti di due enzimi diversi. In realtà, non è così complicato:
- Lattasi: è il nome corretto dell’enzima che digerisce il lattosio, come indicato in ambito medico e scientifico.
- Tilattasi: è un termine colloquiale, a volte usato in modo errato per riferirsi allo stesso enzima. In alcuni contesti commerciali o divulgativi può comparire, ma il termine corretto è sempre lattasi.
Quando integrare la lattasi?
In presenza di intolleranza al lattosio diagnosticata o sospetta, può essere utile assumere integratori per intolleranza al lattosio a base di lattasi. Questi integratori forniscono l’enzima mancante e aiutano a digerire il lattosio introdotto con l’alimentazione.
I vantaggi degli integratori a base di lattasi:
- Aiutano a evitare sintomi gastrointestinali fastidiosi
- Consentono di consumare latticini in modo più sereno
- Possono essere assunti occasionalmente o regolarmente, in base al grado di intolleranza
- Sono disponibili in diverse formulazioni: capsule, compresse, gocce
Come scegliere un buon integratore per intolleranza al lattosio
Non tutti i prodotti sono uguali. Quando scegli un integratore, presta attenzione a:
- Quantità di enzima lattasi contenuta, espressa in FCC (Food Chemical Codex)
- Forma di assunzione più comoda per le tue abitudini (compresse da deglutire o da masticare, gocce da aggiungere al latte)
- Presenza di altri enzimi digestivi, che possono migliorare la tolleranza complessiva degli alimenti
- Certificazioni e qualità del prodotto, meglio se da farmacia o da siti e-commerce affidabili
Prevenzione e consigli pratici
Oltre agli integratori, ci sono buone pratiche quotidiane che aiutano a gestire l’intolleranza:
- Leggere sempre le etichette: il lattosio può nascondersi anche in alimenti insospettabili come affettati, salse o dolci industriali
- Prediligere alimenti delattosati o naturalmente privi di lattosio
- Sperimentare l’assunzione di piccole dosi per valutare la propria soglia di tolleranza
- Mantenere un diario alimentare per identificare con precisione i cibi problematici
- Assumere bevande vegetali
Conoscere la lattasi, l’enzima che digerisce il lattosio, è il primo passo per affrontare con consapevolezza i sintomi dell’intolleranza. Chiarire la differenza tra lattasi e tilattasi evita confusioni e permette di scegliere i rimedi più efficaci. Se pensi di avere un’intolleranza, parlane con il tuo medico o farmacista di fiducia: potresti trovare sollievo grazie agli integratori per intolleranza al lattosio.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
I probiotici e i fermenti lattici vivi sono alleati preziosi per il nostro benessere. Contribuendo a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale, possono migliorare la digestione, rinforzare il sistema immunitario e favorire una migliore qualità di vita.
Il mal di pancia è un disturbo comune che può colpire persone di tutte le età. Le cause sono molteplici, ma spesso sono legate a cattiva alimentazione, stress o infezioni.
Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati







