Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Allattamento sereno: posizioni corrette e consigli utili per mamma e bambino
L'allattamento è un momento speciale di connessione tra mamma e bambino, ma può anche presentare sfide, soprattutto per quanto riguarda la posizione dell’allattamento al seno o con il biberon. Una postura corretta è fondamentale per garantire il benessere di entrambi, prevenire il mal di schiena da allattamento e favorire una suzione efficace. In questo articolo, esploreremo le diverse posizioni di allattamento, i benefici del cuscino per l'allattamento e forniremo consigli utili per un'esperienza serena e confortevole.
Posizioni di allattamento al seno
- Posizione a culla: la più classica, con il bambino sostenuto dal braccio della mamma, la testa appoggiata all'incavo del gomito e il corpo allineato.
- Posizione a culla incrociata: simile alla precedente, ma il bambino è sostenuto dal braccio opposto al seno che sta poppando, per un maggiore controllo.
- Posizione sottobraccio (o a rugby): ideale dopo un cesareo o per gemelli, con il bambino sostenuto sotto il braccio, come un pallone da rugby.
- Posizione sdraiata: comoda per la notte o per le mamme che hanno subito un cesareo, con la mamma e il bambino sdraiati fianco a fianco.
- Posizione allattamento anticoliche: posizione che favorisce la digestione del neonato, perché prevede che il bambino sia in posizione verticale o semi-verticale durante l'allattamento.
Posizioni di allattamento con il biberon
Anche con il biberon, la posizione è importante per evitare che il bambino ingerisca aria, causa di coliche e reflusso. Ecco alcune posizioni consigliate:
- Il bambino deve essere tenuto in posizione semi-verticale, con la testa sostenuta e il biberon inclinato in modo che la tettarella sia sempre piena di latte.
- Alternare i lati durante l'allattamento, come si farebbe con il seno.
- Posizione allattamento anticoliche: prevede che il bambino sia in posizione verticale o semi-verticale durante l'allattamento.
Il cuscino per l'allattamento: un valido alleato
Il cuscino per l'allattamento è un supporto prezioso per mantenere una postura corretta e confortevole durante l'allattamento. Aiuta a:
- Sostenere il peso del bambino, riducendo la tensione su braccia, spalle e schiena.
- Posizionare il bambino all'altezza giusta, facilitando l'attacco al seno o al biberon.
- Mantenere una postura eretta, prevenendo il dolore schiena allattamento.
Consigli utili per un allattamento sereno
- Scegliere un ambiente tranquillo e rilassante.
- Utilizzare un cuscino per l'allattamento per un maggiore comfort.
- Assicurarsi che il bambino sia ben attaccato al seno o alla tettarella.
- Alternare i seni a ogni poppata.
- Fare delle pause per far fare il ruttino al bambino.
- Non esitare a chiedere aiuto a un'ostetrica o a un consulente per l'allattamento in caso di difficoltà o in caso di reflusso.
Prevenire il mal di schiena da allattamento
Il mal di schiena da allattamento è un problema comune, ma può essere prevenuto con alcuni accorgimenti:
- Mantenere una postura corretta durante l'allattamento, utilizzando un cuscino per l'allattamento.
- Fare esercizi di stretching per rafforzare i muscoli della schiena.
- Utilizzare una sedia comoda con un buon supporto lombare.
- Evitare di stare sedute o in piedi per periodi prolungati.
L'allattamento è un'esperienza unica e meravigliosa, ma richiede pazienza e pratica. Con le giuste posizioni e i consigli utili, è possibile superare le difficoltà e godersi appieno questo momento speciale.
Prodotti consigliati