Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Linguaggio del corpo del cane: la guida completa
Il legame che ci unisce ai nostri cani è profondo e speciale. Spesso, però, ci troviamo a interpretare i loro comportamenti, cercando di capire cosa stiano cercando di comunicarci. Comprendere il linguaggio del corpo del cane è fondamentale per rafforzare questo legame, rispondere in modo appropriato alle loro esigenze e, in alcuni casi, prevenire situazioni spiacevoli. Ti sei mai chiesto il significato di alcuni comportamenti strani dei cani? O il motivo per cui il tuo fedele amico si impegna in un'incessante sequenza di abbai? Esploriamo insieme questo affascinante mondo.
La coda e le emozioni canine
La coda è uno degli indicatori più evidenti dello stato d'animo di un cane, ma la sua interpretazione richiede attenzione a diversi fattori:
- Coda alta e scodinzolante: Generalmente indica eccitazione, felicità o sicurezza. Tuttavia, una coda alta e rigida potrebbe anche segnalare tensione o allerta.
- Coda bassa: Solitamente esprime paura, ansia, sottomissione o tristezza. Un cane con la coda bassa potrebbe sentirsi a disagio o minacciato.
- Coda tra le gambe: Indica paura intensa o sottomissione estrema. È importante rassicurare il cane in questa situazione.
- Scodinzolio ampio e rilassato: Denota gioia e amichevolezza.
- Scodinzolio breve e rigido: Può segnalare incertezza o un potenziale avvertimento.
Avrai sicuramente notato anche il cane che si morde la coda. Questo comportamento può avere diverse cause, tra cui noia, ansia, stress, irritazione cutanea o persino problemi medici. Se questo comportamento diventa frequente, è sempre consigliabile consultare un veterinario per escludere cause organiche.
Le orecchie: antenne sensoriali ed emotive
Anche la posizione delle orecchie fornisce importanti indizi:
- Orecchie erette e protese in avanti: Indicano attenzione, interesse o allerta.
- Orecchie rilassate: Segnalano uno stato di calma e tranquillità.
-
Orecchie abbassate o appiattite sulla testa: Esprimono paura, sottomissione o disagio.
Gli occhi: sguardi rivelatori
Lo sguardo di un cane può rivelare molto:
- Sguardo diretto e fisso: Potrebbe essere interpretato come una sfida o un segno di aggressività, soprattutto se accompagnato da altre posture rigide.
- Sguardo sfuggente o distolto: Indica disagio, paura o tentativo di evitare il confronto.
- Occhi socchiusi o rilassati: Suggeriscono contentezza e tranquillità.
- "Balena dell'occhio" (si vede il bianco dell'occhio): Spesso associato a paura, ansia o dolore.
Il corpo parla
L'intero corpo del cane contribuisce al suo linguaggio:
- Corpo rilassato e morbido: Indica tranquillità e benessere.
- Corpo rigido e teso: Suggerisce allerta, paura o potenziale aggressività.
- Pelo dritto sul dorso (piloroerezione): Segnale di paura, eccitazione o aggressività.
- Inginocchiarsi con le zampe anteriori abbassate (inchino da gioco): Invito al gioco.
- Rotolare sulla schiena: Può indicare sottomissione o desiderio di essere grattato sulla pancia (a seconda del contesto e del comportamento generale).
- Sbadigliare: Non sempre indica sonno; può essere un segnale di stress o ansia.
- Leccarsi le labbra rapidamente: Anche questo può essere un segnale di stress o disagio.
L'Abbaio: molto Più di un semplice suono
E arriviamo a una delle domande più frequenti: perchè i cani abbaiano? L'abbaio è una forma di comunicazione complessa e può avere molteplici significati:
- Allarme: Segnalare la presenza di estranei o qualcosa di insolito.
- Richiesta di attenzione: Chiedere cibo, gioco o coccole.
- Eccitazione: Durante il gioco o l'incontro con altri cani o persone.
- Paura o ansia: In situazioni che percepiscono come minacciose.
- Noia o frustrazione: In assenza di stimoli adeguati.
- Comunicazione con altri cani: Parte del loro "dialogo" sociale.
Comprendere il contesto in cui il cane abbaia, insieme al suo linguaggio del corpo, è cruciale per interpretare correttamente il messaggio.
Imparare a interpretare il linguaggio del corpo del cane è un viaggio continuo e gratificante. Osservando attentamente i loro segnali, saremo in grado di rispondere meglio alle loro esigenze, rafforzare il nostro legame e garantire il loro benessere fisico ed emotivo.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Le zecche rappresentano un pericolo per la salute dei nostri cani, ma con una corretta prevenzione e un intervento tempestivo è possibile proteggerli efficacemente.