Integratori per l'acidità di stomaco e il reflusso gastrico
Sensazione di bruciore, stomaco in subbuglio, fitte dopo i pasti? Se ti riconosci in questi sintomi, è probabile che tu stia vivendo un episodio di acidità di stomaco. In questa sezione trovi una selezione di rimedi pratici per riportare equilibrio e benessere: prodotti che agiscono sul pH gastrico, soluzioni lenitive per la mucosa, integratori naturali e farmaci da banco pensati per risolvere il problema alla radice. Il primo passo per sentirti meglio parte da qui.
Tutti i prodotti
Il segreto è agire presto, scegliendo il rimedio più adatto in base al contesto e alla frequenza con cui si presenta il disturbo. Su Top Farmacia puoi trovare prodotti mirati per ogni esigenza.
1. Se il bruciore è occasionale Una cena troppo pesante o un pranzo consumato in fretta? I classici antiacidi in compresse o bustine offrono un effetto “tampone” rapido, riportando il pH a livelli più tollerabili e calmando l’irritazione. Ottimi anche da tenere in borsa, per ogni evenienza.
2. Se capita più spesso del previsto Chi soffre di acidità ricorrente dovrebbe orientarsi su soluzioni più stabili: integratori con minerali alcalinizzanti, oppure prodotti con principi attivi che rinforzano le difese gastriche e aiutano a proteggere le pareti dello stomaco, prevenendo nuove irritazioni.
3. Se cerchi qualcosa di più naturale Molti ingredienti vegetali hanno dimostrato efficacia in caso di acidità leggera: malva, camomilla, melissa, liquirizia (senza glicirrizina), finocchio. Spesso combinati in capsule o tisane, aiutano a calmare la mucosa e favorire la digestione.
4. Se il problema è associato ad altri disturbi Spesso l’acidità è solo un pezzo del puzzle: può comparire insieme a digestione difficile, senso di gonfiore o reflusso. In questo caso puoi completare la tua routine con i prodotti per digestione e gonfiore oppure esplorare i rimedi più adatti per il reflusso gastrico, se noti anche risalite acide o tosse secca dopo i pasti.
5. Buone pratiche per ridurre l’acidità Non dimenticare il contributo delle abitudini quotidiane: mangiare a orari regolari, evitare cibi troppo speziati o grassi, masticare lentamente e ridurre fumo e alcol sono piccoli gesti che fanno la differenza. Anche evitare il digiuno prolungato aiuta a prevenire l’irritazione della mucosa.
In ogni caso, l’acidità di stomaco non va trascurata: anche se si risolve da sola, può indicare un’alterazione dell’equilibrio gastrico che va corretta. Con i giusti accorgimenti e i prodotti adatti, è possibile tornare a mangiare e vivere con serenità. E se il problema persiste, meglio parlarne con un professionista.