Integratori per il controllo dei trigliceridi
I trigliceridi elevati nel sangue rappresentano uno dei fattori di rischio cardiovascolare più sottovalutati. Per questo, oltre a uno stile di vita equilibrato e a una dieta bilanciata, può essere utile ricorrere a integratori per i trigliceridi, studiati per favorire il corretto metabolismo lipidico e supportare le funzioni dell’apparato cardiocircolatorio.
Nel nostro catalogo dedicato al controllo dei trigliceridi troverai formulazioni specifiche con ingredienti naturali: acidi grassi omega-3, niacina, berberina, estratti vegetali drenanti epatici e nutrienti per il metabolismo lipidico ottimale. Tra i prodotti di riferimento, Metarecod di Aboca è un integratore innovativo specificamente formulato per il supporto del metabolismo lipidico e il controllo dei trigliceridi. La formulazione contiene ingredienti naturali selezionati per le loro proprietà metaboliche: estratti vegetali con proprietà drenanti e depurative, fibre solubili che riducono l'assorbimento di grassi e carboidrati, minerali che supportano il metabolismo energetico.
Tutti i prodotti

Armonia e amore

Alimentazione bilanciata e integrazione
Trigliceridi nel sangue
I trigliceridi nel sangue sono un tipo di grasso presente nel sangue che deriva in parte dall’alimentazione e in parte dal metabolismo interno. Un elevato livello di trigliceridi nel sangue è associato ad aumentato rischio cardiovascolare attraverso diversi meccanismi: aumentano l'aggregazione piastrinica, riducono il colesterolo HDL "buono", aumentano il colesterolo LDL, riducono la vasodilatazione e producono infiammazione vascolare cronica di basso grado. I trigliceridi alti spesso coesistono con insulino-resistenza, sindrome metabolica e sovrappeso/obesità.
Cuore e trigliceridi alti
Il cuore è direttamente danneggiato dai trigliceridi elevati attraverso molteplici meccanismi. I trigliceridi penetrano nel miocardio causando accumulo di lipidi tossici all'interno delle cellule cardiache. Causano anche disfunzione endoteliale delle arterie coronarie, riducendo il flusso sanguigno verso il miocardio e aumentando il rischio di ischemica cardiaca. Accelerano la formazione di placche aterosclerotiche nelle coronarie.
Arterie e trigliceridi elevati
Le arterie sono direttamente danneggiate da livelli elevati di trigliceridi nel sangue attraverso l'accelerazione dell'aterosclerosi. Causa, infatti, disfunzione endoteliale con riduzione della vasodilatazione e della disponibilità di ossido nitrico protettivo. A livello vascolare periferico, i trigliceridi in eccesso si depositano nei tessuti adiposi e nei muscoli scheletrici, peggiorando il metabolismo complessivo.
Fegato e metabolismo lipidico
Il fegato è l'organo centrale nel metabolismo dei trigliceridi e della loro regolazione. Produce particelle VLDL che trasportano i trigliceridi verso i tessuti, dove vengono immagazzinati come energia. Quando mangiamo troppo, soprattutto zuccheri raffinati e alcol, il fegato produce più trigliceridi e li rilascia nel sangue in maggiore quantità. Per supportare specificamente il fegato, sono disponibili integratori per depurare il fegato e supportare la disintossicazione epatica e il metabolismo lipidico.
Abbassare i trigliceridi
Abbassare i trigliceridi richiede un approccio multifattoriale che combini modifiche dello stile di vita con integrazione nutrizionale appropriata. Le modifiche dietetiche sono fondamentali: ridurre significativamente i carboidrati raffinati e lo zucchero aggiunto, eliminare l'alcol, aumentare le fibre solubili da frutta, verdura, e cereali integrali, aumentare l'assunzione di proteine magre. Anche l'attività fisica regolare e un sonno adeguato aiutano a ridurre i trigliceridi. Oltre a tutto ciò, un ruolo importante è svolto dall’integrazione con acidi grassi omega-3, niacina (vitamina B3), berberina e fibre solubili come beta-glucano e pectina.
Omega 3
Gli omega 3 rappresentano probabilmente il supporto nutrizionale più potente e scientificamente validato per la riduzione dei trigliceridi. L'EPA e il DHA, acidi grassi polinsaturi a lungo catena contenuti nel pesce grasso e nelle alghe marine, riducono i trigliceridi attraverso molteplici meccanismi. Gli omega-3 sono considerati un ottimo supporto nutrizionale primario in caso di trigliceridi alti, in combinazione con modifiche dello stile di vita.
Integratori del gruppo B
Gli integratori del gruppo B supportano il metabolismo lipidico attraverso molteplici funzioni enzimatiche. La vitamina B3 è molto efficace nella riduzione dei trigliceridi e nell’aumento dei livelli di colesterolo HDL (colesterolo buono). La vitamina B6 supporta il metabolismo degli aminoacidi e riduce l'omocisteina, fattore di rischio cardiovascolare indipendente. La vitamina B12 è coinvolta nel metabolismo dei grassi.








































