Come scegliere il tonico viso

Il tonico per il viso è uno dei prodotti spesso sottovalutati nella skincare quotidiana. In realtà questo prodotto permette di mantenere la pelle sana, equilibrata e luminosa, svolgendo funzioni che vanno ben oltre la semplice pulizia del viso.

Che cos'è il tonico per il viso

Il tonico per il viso è un prodotto cosmetico liquido, spesso a base acquosa, formulato per completare la detersione cutanea. Può avere una composizione differente a seconda del tipo di pelle a cui è destinato: pelle secca, pelle grassa, pelle mista o pelle sensibile.

A cosa serve il tonico per il viso

Il tonico per la skincare svolge molte funzioni essenziali che contribuiscono ad un pelle luminosa e sana. In primo luogo è fondamentale per completare la pulizia del viso rimuovendo le ultime tracce di impurità, sebo e cellule morte non eliminate dal detergente. In secondo luogo, ha il compito di ripristinare il pH fisiologico della pelle, che può essere stato alterato dall'uso di detergenti. Un'altra funzione importante è quella di preparare la pelle all'applicazione dei prodotti successivi, come sieri, creme e oli, migliorandone l’assorbimento. Molti tonici, inoltre, contengono anche principi attivi che apportano benefici immediati alla pelle, come idratazione, azione astringente o proprietà lenitive, a seconda della formulazione.

Tonico per diversi tipi di pelle: come sceglierlo

Come tutti i prodotti per la skincare, anche il tonico non è un prodotto universale. La nostra pelle ha delle specificità che variano da individuo in individuo e anche il tonico deve rispondere al meglio alle diverse esigenze.

Tonico per pelli grasse

Il tonico per pelli grasse è formulato per rispondere al meglio alle esigenze di una pelle con eccesso di sebo, che può causare pori dilatati e imperfezioni. Questi prodotti contengono spesso ingredienti come l'acido salicilico, con proprietà esfolianti e antibatteriche, amamelide e zinco dalle proprietà astringenti e opacizzanti e tea tree oil, un antibatterico naturale. Un tonico astringente per pori dilatati può contribuire anche a migliorare visibilmente l’incarnato, uniformando la pelle.

Tonico con acido salicilico

Il tonico con acido salicilico è tra i più amati. Questo principio attivo penetra nei pori e aiuta a prevenire la formazione di comedoni e punti neri. È indicato per pelli acneiche, con tendenza all'acne, pelli impure e miste e zone del viso soggette a comedoni. Tuttavia, va usato con cautela, seguendo attentamente le indicazioni.

Tonico per pelle mista

Il tonico per pelle mista deve rispondere ad una doppia esigenza: deve idratare le zone secche e controllare il sebo nelle zone oleose, generalmente la zona T. Tutto questo deve essere fatto senza creare irritazioni alla pelle. In questo caso, si consigliano tonici leggeri e delicati, con ingredienti come acido ialuronico, niacinamide, camomilla, o rosmarino.

Tonico per pelle secca

Il tonico per la pelle secca ha lo scopo di idratare e lenire la pelle dopo la detersione. È formulato con ingredienti idratanti e nutrienti come acido ialuronico, glicerina, pantenolo o estratti vegetali emollienti come aloe vera, calendula o rosa.

Tonico per pelli sensibili

Il tonico per pelli sensibili è formulato con ingredienti molto delicati e ipoallergenici con principi attivi lenitivi come aloe vera, camomilla o acqua termale ed è completamente privo di alcol, profumi e coloranti che potrebbero causare irritazioni o reazioni allergiche.

Quando si mette il tonico

Sull’ordine di utilizzo dei prodotti da utilizzare per la skincare quotidiana ci sono sempre parecchi dubbi. A proposito del tonico, ad esempio, ci si chiede spesso quando vada utilizzato. Il momento ideale per l'applicazione è dopo la detersione del viso, sia al mattino che alla sera. La pelle deve essere pulita ma non completamente asciutta per facilitare l'assorbimento del prodotto. Un’altra domanda frequente è “metto il tonico prima o dopo il siero”? Per facilitare la memorizzazione dell’ordine di utilizzo bisogna ricordare che i prodotti vanno applicati dal più liquido al più denso. Il tonico, quindi, va sempre applicato prima del siero, in quanto prepara la pelle ad assorbire meglio i principi attivi del siero stesso.

Consigli per la skincare routine

Per sfruttare al meglio i benefici della skincare ecco alcuni consigli pratici: Detersione: detergi il viso con un prodotto delicato, tampona con un asciugamano pulito. Applicazione del tonico: versa una piccola quantità di tonico su un dischetto di cotone e distribuiscilo sul viso ancora leggermente umido con movimenti leggeri. Prosegui con il siero: appena il tonico è asciutto, applica il tuo siero viso. Completa con la crema viso.

Il tonico va risciacquato?

In molti si chiedono anche se il tonico vada o meno risciacquato. La risposta è no perché i tonici moderni sono formulati per essere fatti assorbire dalla pelle senza risciacquo.

Tonico: quale scegliere

Per scegliere il tonico giusto per le proprie esigenze è bene conoscere le caratteristiche delle propria pelle.
In sintesi:

  1. pelle grassa e impura: tonico astringente, meglio se con acido salicilico o tea tree oil
  2. pelle secca: tonico idratante, meglio se con acido ialuronico o aloe vera
  3. pelle mista: tonico riequilibrante, meglio se con niacinamide o rosmarino
  4. pelle sensibile: tonico lenitivo, con camomilla o avena colloidale
  5. pelle a tendenza acneica: tonico esfoliante delicato. Anche la stagionalità può influire sulla scelta del tonico. D’estate è preferibile optare per un tonico rinfrescante, magari con acqua termale, mentre d’inverno è preferibile sceglierne uno più ricco e idratante.

Prodotti consigliati

989893134 - NUXE VERY ROSE REFRESHING TONIC LOTION 200 ML - 4804858_1.jpg