Qual è la differenza tra caduta capelli e caduta capelli stagionale?

Qual è la differenza tra caduta capelli e caduta capelli stagionale?
Con l’arrivo dell’autunno molti si pongono la stessa domanda: perché cadono i capelli in autunno? Spesso la perdita di capelli in questa stagione è temporanea e legata a fattori naturali, ma in altri casi può essere il segnale di problematiche più serie, come l’alopecia. Comprendere la differenza tra una normale caduta stagionale e una caduta persistente è fondamentale per prendersi cura della propria chioma.
Caduta capelli: quando preoccuparsi
La caduta dei capelli è un processo fisiologico: ogni giorno possiamo perdere da 50 a 100 capelli senza che ciò comporti un problema. Tuttavia, se la perdita diventa eccessiva o persistente, può trattarsi di una condizione che merita attenzione medica. Alcune delle cause più comuni includono:
- predisposizione genetica
- squilibri ormonali
- stress psicofisico
- carenze nutrizionali
- patologie del cuoio capelluto (es. dermatite seborroica)
In questi casi si parla di alopecia, un termine che indica varie forme di perdita di capelli che possono essere permanenti o temporanee.
Caduta capelli stagionale: un fenomeno naturale
La cosiddetta caduta stagionale, che si manifesta soprattutto in autunno e in primavera, è un processo normale e transitorio. Non a caso, molte persone si chiedono: “perché cadono i capelli in autunno?”
Le motivazioni sono legate a:
- cambiamenti climatici (riduzione delle ore di luce, variazioni di temperatura)
- rallentamento del ciclo di crescita del capello
- stress ossidativo dovuto ai raggi solari estivi
- minore apporto di vitamine e minerali dopo l’estate
Questa forma di caduta non è preoccupante: i capelli che cadono vengono progressivamente sostituiti da nuovi.
Come distinguere le due situazioni
Per capire se si tratta di caduta stagionale o di un problema più serio è utile osservare alcuni segnali:
- Durata: la caduta stagionale dura poche settimane, l’alopecia è persistente.
- Quantità: nella caduta stagionale i capelli persi restano entro i limiti fisiologici, nell’alopecia la perdita è progressiva.
- Distribuzione: l’alopecia colpisce spesso aree specifiche (stempiature, vertice), la caduta stagionale è diffusa.
Consigli per rinforzare i capelli
Indipendentemente dalla causa, è possibile supportare la salute dei capelli con alcuni accorgimenti:
- seguire una dieta equilibrata ricca di vitamine del gruppo B, zinco e ferro
- utilizzare shampoo delicati e specifici per capelli fragili
- ricorrere a integratori mirati in caso di carenze
- evitare stress eccessivo e trattamenti aggressivi (colorazioni frequenti, piastre ad alte temperature)
In conclusione, la differenza tra caduta stagionale e caduta patologica sta soprattutto nella durata e nella quantità di capelli persi. Sapere perché cadono i capelli in autunno aiuta a riconoscere un fenomeno naturale e temporaneo, senza confonderlo con forme più gravi come l’alopecia.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Sconfiggi la caduta dei capelli: scopri le cause e i rimedi efficaci per un cuoio capelluto sano con i nostri consigli esclusivi!
Caduta dei capelli: perché succede e come intervenire. Leggi tutti i suggerimenti su come prevenire la problematica e intervenire tempestivamente fin dalle prime avvisaglie!
Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati