Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati

Tisane per Neonati: Un Dolce Sollievo Naturale
I primi mesi di vita di un neonato possono essere accompagnati da piccoli disturbi come coliche, difficoltà digestive o irrequietezza. In questi casi, le tisane possono rappresentare un dolce e naturale rimedio per lenire i fastidi del tuo bambino. Ma a quanti mesi è possibile introdurle? E quali sono le più indicate?
Tisana al Finocchietto per Neonati: Un Aiuto Naturale Contro le Coliche
La tisana al finocchietto per neonati è una delle più utilizzate e apprezzate, soprattutto per le sue proprietà carminative e antispasmodiche. Il finocchietto, infatti, aiuta a ridurre la formazione di gas intestinali e a rilassare la muscolatura liscia dell'intestino, alleviando così le coliche e i dolori addominali.
- A quanti mesi? La tisana al finocchietto può essere introdotta a partire dal primo mese di vita, ma è sempre consigliabile consultare il pediatra prima di somministrarla al neonato.
- Come prepararla? Utilizzare acqua oligominerale naturale e lasciare in infusione un cucchiaino di semi di finocchio per circa 5-10 minuti. Filtrare e lasciare raffreddare prima di somministrarla al bambino.
- Benefici: Allevia le coliche, favorisce la digestione, riduce il gonfiore addominale.
Camomilla per Neonati: Un Dolce Relax per la Nanna
La camomilla per neonati Plasmon è un'altra tisana molto utilizzata, soprattutto per le sue proprietà calmanti e rilassanti. La camomilla, infatti, aiuta a ridurre l'ansia e l'irritabilità, favorendo un sonno tranquillo e riposante.
- A quanti mesi? La camomilla può essere introdotta a partire dal quarto mese di vita, ma è sempre consigliabile consultare il pediatra prima di somministrarla al neonato.
- Come prepararla? Utilizzare acqua oligominerale naturale e lasciare in infusione un filtro di camomilla per circa 5-10 minuti. Filtrare e lasciare raffreddare prima di somministrarla al bambino.
- Benefici: Calma l'ansia e l'irritabilità, favorisce il sonno, allevia i dolori addominali.
Isomaltulosio Neonati: Un Carboidrato Delicato per l'Intestino
L'isomaltulosio neonati è un carboidrato a basso indice glicemico che può essere utilizzato come dolcificante nelle tisane per neonati. A differenza del saccarosio, l'isomaltulosio viene assorbito lentamente dall'intestino, evitando picchi di glicemia e favorendo una flora batterica intestinale equilibrata.
- A quanti mesi? L'isomaltulosio può essere introdotto a partire dal sesto mese di vita, quando inizia lo svezzamento, ma è sempre consigliabile consultare il pediatra prima di somministrarlo al neonato.
- Come utilizzarlo? Aggiungere un cucchiaino di isomaltulosio alla tisana, dopo averla preparata e lasciata raffreddare.
- Benefici: Dolcificante a basso indice glicemico, favorisce l'equilibrio della flora batterica intestinale.
Consigli Utili
- Utilizzare sempre acqua oligominerale naturale per preparare le tisane.
- Non aggiungere zucchero o altri dolcificanti alle tisane per neonati.
- Somministrare le tisane a temperatura ambiente o leggermente tiepida.
- Consultare sempre il pediatra prima di introdurre nuove bevande nell'alimentazione del neonato.
Tisane e Coliche
Le coliche neonatali sono un disturbo comune che può causare pianto inconsolabile e disagio nel bambino. Le tisane, in particolare quella al finocchietto, possono aiutare ad alleviare i sintomi delle coliche grazie alle loro proprietà carminative e antispasmodiche.
Tisane e Sonno
La camomilla è una tisana nota per le sue proprietà calmanti e rilassanti, che possono favorire un sonno tranquillo nel neonato. È particolarmente indicata per i bambini che hanno difficoltà ad addormentarsi o che si svegliano frequentemente durante la notte.
Tisane e Digestione
Alcune tisane, come quella al finocchietto e alla melissa, possono favorire la digestione e alleviare i disturbi gastrointestinali nel neonato. Sono utili in caso di gonfiore addominale, difficoltà digestive o lievi episodi di stitichezza.
Tisane e Idratazione
Le tisane possono contribuire all'idratazione del neonato, soprattutto durante i mesi estivi o in caso di febbre. Tuttavia, è importante ricordare che il latte materno o il latte artificiale rimangono la principale fonte di idratazione per i neonati nei primi mesi di vita, finchè non vengono sostituiti con le pappe.
Tisane: Quando Consultare il Pediatra
È sempre consigliabile consultare il pediatra prima di introdurre qualsiasi nuova bevanda nell'alimentazione del neonato, comprese le tisane. Il medico saprà valutare le esigenze specifiche del bambino e fornire consigli personalizzati.
Tisane: Un Rimedio Naturale con Cautela
Le tisane possono rappresentare un valido aiuto per lenire i piccoli disturbi del neonato, ma è importante utilizzarle con cautela e sotto la supervisione del pediatra. Un uso eccessivo o inappropriato potrebbe causare effetti indesiderati.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Il mal di pancia è un disturbo comune che può colpire persone di tutte le età. Le cause sono molteplici, ma spesso sono legate a cattiva alimentazione, stress o infezioni.