
FeLV nel gatto: tutto ciò che devi sapere sulla leucemia felina
La leucemia felina contagiosa (FeLV) è una delle malattie più temute dai proprietari di gatti. Nonostante i progressi nella prevenzione e nella diagnosi, molti non conoscono ancora l’importanza del test FeLV gatto e le differenze tra le varie forme di leucemia che possono colpire i nostri amici felini. In questo articolo ti spiegheremo cos'è la FeLV, come si trasmette, quali sono i sintomi, come diagnosticarla e quali possibilità ci sono per la cura felv gatto.
Cos’è la FeLV (leucemia felina contagiosa)?
La leucemia felina contagiosa è causata da un retrovirus che colpisce il sistema immunitario del gatto, rendendolo vulnerabile ad altre infezioni, tumori e patologie gravi. La trasmissione avviene principalmente attraverso:
- Contatto prolungato tra gatti (leccamenti, condivisione di ciotole o lettiere)
- Morsi durante combattimenti
- Da madre a cucciolo durante la gestazione o l’allattamento
Una volta contratto il virus, il gatto può diventare portatore sano o sviluppare la malattia in modo conclamato.
Sintomi della FeLV: cosa osservare
I sintomi della FeLV possono variare molto da gatto a gatto. Tra i più comuni:
- Perdita di peso
- Gengiviti e stomatiti ricorrenti
- Febbre persistente
- Ingrossamento dei linfonodi
- Infezioni croniche
- Letargia e debolezza generale
Questi sintomi non sono specifici e possono essere confusi con altre patologie. Per questo è fondamentale effettuare un test FeLV gatto il prima possibile in caso di sospetto.
Come si diagnostica la FeLV?
Il test FeLV gatto si esegue su un campione di sangue e consente di rilevare la presenza dell'antigene virale. Esistono due principali tipi di test:
- ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay): rapido e spesso usato come screening iniziale.
- IFA (Immunofluorescenza): conferma la presenza del virus nei globuli bianchi o rossi.
Entrambi i test sono fondamentali per distinguere i gatti sani da quelli infetti o portatori.
Cosa significa “leucemia gatto non virale”?
Spesso si fa confusione tra la leucemia felina contagiosa (virale) e la leucemia gatto non virale, una forma tumorale del sangue che non è causata da un virus ma da mutazioni genetiche. Questa seconda forma:
- Non è contagiosa
- Ha cause sconosciute o multifattoriali
- Può colpire anche gatti non esposti a virus o agenti esterni
È importante distinguere tra le due forme per intraprendere il corretto percorso terapeutico.
Esiste una cura per FeLV?
Attualmente non esiste una cura definitiva per la FeLV nel gatto, ma esistono trattamenti che possono migliorare la qualità della vita e prolungare la sopravvivenza:
- Terapie antivirali e immunostimolanti
- Alimentazione specifica e bilanciata
- Controlli veterinari regolari
- Ambiente protetto per ridurre il rischio di infezioni secondarie
In alcuni casi, gatti FeLV positivi possono vivere anche per molti anni se ben seguiti.
Come prevenire la FeLV
La prevenzione gioca un ruolo chiave. Ecco cosa puoi fare:
- Vaccinare i gatti a rischio (soprattutto se vivono all’aperto o in colonie)
- Evitare il contatto con gatti infetti
- Testare tutti i nuovi gatti prima dell’ingresso in casa
- Sterilizzare i gatti per ridurre i comportamenti a rischio (lotte, accoppiamenti)
Convivere con un gatto FeLV positivo
Avere un gatto con leucemia felina contagiosa non significa doverlo abbandonare o isolarlo completamente. Con le giuste precauzioni e controlli, può vivere una vita dignitosa e piena d’affetto. È fondamentale:
- Tenerlo in casa, lontano da pericoli e fonti di stress
- Fornirgli un’alimentazione sana
- Garantirgli visite veterinarie regolari
- Sostenerlo con integratori specifici per gatti
La leucemia felina contagiosa è una malattia seria, ma non una condanna a morte. Grazie a una diagnosi precoce tramite test FeLV gatto e alla distinzione con la leucemia gatto non virale, è possibile gestire la malattia e offrire al tuo amico peloso una vita serena.
Se sospetti che il tuo gatto possa essere a rischio, non aspettare: parlane con il tuo veterinario di fiducia e valuta subito un test. La prevenzione è l’arma più potente che abbiamo.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Le allergie agli animali domestici possono rendere difficile la convivenza con un animale domestico, ma non è impossibile. Grazie alle terapie farmacologiche e alle misure ambientali, è possibile ridurre significativamente i sintomi e vivere serenamente con il proprio amico a quattro zampe.
Immergiti nel mondo della cura e del benessere del tuo gatto, scopri tanti consigli per mantenere il tuo amico felino in salute e felice!
I nostri amici a quattro zampe, proprio come noi, possono attraversare periodi in cui il loro organismo ha bisogno di un supporto in più. In particolare, gli integratori per gatti rappresentano una risorsa preziosa per favorire la salute del gatto
Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati








