
Pelle secca a tendenza atopica: cause, sintomi e come prendersene cura
La pelle secca a tendenza atopica è una condizione cutanea che colpisce adulti e bambini, caratterizzata da secchezza intensa, prurito persistente e arrossamenti ricorrenti. Si tratta di una manifestazione tipica della dermatite atopica, un disturbo infiammatorio cronico che può impattare in modo significativo la qualità della vita.
Cos'è la pelle a tendenza atopica?
La pelle atopica è una pelle ipersensibile e con una barriera cutanea compromessa. Questo significa che non riesce a trattenere adeguatamente l’idratazione né a difendersi da agenti irritanti e allergeni esterni. Il risultato è una pelle disidratata, che tende a screpolarsi, arrossarsi e generare prurito.
Questa condizione non è contagiosa, ma può avere un’origine genetica o essere aggravata da fattori ambientali e comportamentali.
Le cause principali
Le principali cause della pelle secca a tendenza atopica includono:
- Fattori genetici: familiarità con dermatite atopica o allergie.
- Clima secco o freddo: peggiora la secchezza cutanea.
- Bagni troppo frequenti o con acqua calda: alterano il film idrolipidico.
- Prodotti aggressivi: saponi o detergenti non adatti.
- Stress: può aggravare i sintomi infiammatori.
- Allergeni e irritanti: polvere, acari, pollini o indumenti sintetici.
Sintomi più comuni
Chi soffre di pelle a tendenza atopica può notare:
- Secchezza marcata e desquamazione
- Prurito intenso, a volte anche notturno
- Arrossamenti, soprattutto su viso, pieghe cutanee, mani
- Sensazione di "pelle che tira"
- Ispessimento cutaneo nelle zone colpite
Nei bambini, le zone più colpite sono spesso il viso e le pieghe delle braccia o delle gambe. Negli adulti, invece, possono coinvolgere anche mani, collo e tronco.
Come trattare la pelle secca a tendenza atopica
Una routine dermocosmetica adeguata è fondamentale per prevenire le riacutizzazioni e ridurre i sintomi. Ecco i passaggi consigliati:
Detersione delicata
Scegli detergenti syndet (senza sapone), con pH fisiologico, che non alterano il film protettivo della pelle. Ideali i prodotti specifici per pelle atopica o molto secca.
Idratazione quotidiana
Applica emollienti o creme barriera più volte al giorno, soprattutto dopo la doccia. Cerca prodotti con:
- Ceramidi
- Glicerina
- Burro di karité
- Niacinamide
Trattamenti lenitivi
Nei momenti di prurito o irritazione acuta, utilizza prodotti con azione lenitiva e antinfiammatoria. Alcuni contengono rame-zinco, avena colloidale o acido glicirretico.
Prevenzione quotidiana
- Evita bagni lunghi e caldi
- Asciugati tamponando (non strofinando)
- Indossa abiti in cotone o tessuti naturali
- Usa umidificatori in ambienti secchi
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Pelle secca consigli per gestirla al meglio. Quali sono i trucchetti per evitare desquamazione e avere una pelle liscia e vellutata? Te lo diciamo noi, leggi l'articolo!
Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati





