
Cosa scegliere tra Oki e OkiTask e perché
Oki e OkiTask sono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) a base di ketoprofene sale di lisina, indicati per il trattamento del dolore e dell’infiammazione di lieve o moderata intensità.
Agiscono inibendo la sintesi delle prostaglandine, sostanze coinvolte nei processi di dolore, febbre e infiammazione.
Formulazioni e differenze principali
- Oki bustine da 80 mg: si sciolgono in acqua prima dell’assunzione e richiedono prescrizione medica. Sono indicate per dolori di media intensità, come mal di testa, dolori dentali, muscolari o articolari.
- OkiTask bustine orosolubili da 40 mg: si sciolgono direttamente in bocca, senza necessità di acqua. Sono pratiche da assumere e adatte per dolori lievi o temporanei, come quelli mestruali o da affaticamento muscolare. Anche se non sempre richiedono ricetta, devono essere utilizzate su consiglio del medico o del farmacista ma non richiedono la prescrizione medica obbligatoria.
- Oki compresse: hanno lo stesso principio attivo, ma permettono una somministrazione più precisa del dosaggio, utile in caso di trattamenti più strutturati.
- Oki spray orale: è destinato all’uso locale per alleviare mal di gola, faringiti o infiammazioni del cavo orale. Agisce direttamente sulla mucosa interessata, ma non sostituisce le formulazioni sistemiche.
Oki e Okitask
La differenza tra Oki e OkiTask riguarda la prescrizione e il dosaggio: Oki richiede ricetta medica e contiene una concentrazione più alta di ketoprofene, mentre OkiTask è un farmaco da banco indicato per dolori lievi e di breve durata.
Posologia e modalità d’uso
La posologia abituale di OkiTask è di una bustina ogni 8 ore, fino a un massimo di tre al giorno.
Per le altre formulazioni di Oki, la dose deve essere stabilita dal medico in base al tipo di dolore e alle condizioni del paziente.
Entrambi i farmaci vanno assunti a stomaco pieno per ridurre il rischio di disturbi gastrici, e non devono essere utilizzati per periodi prolungati senza controllo medico.
Effetti indesiderati e precauzioni
Come tutti i FANS, Oki e OkiTask possono causare effetti indesiderati quali:
- nausea, dolore o bruciore di stomaco, disturbi digestivi;
- cefalea o vertigini;
- in rari casi, reazioni allergiche o alterazioni renali.
È importante informare il medico in caso di terapie con anticoagulanti, altri antinfiammatori o farmaci antipertensivi, per evitare interazioni.
L’uso è controindicato in gravidanza avanzata, durante l’allattamento e nei soggetti con ulcera gastrica o insufficienza renale severa.
In sintesi
La principale differenza tra Oki e OkiTask riguarda:
- il dosaggio (80 mg vs 40 mg);
- la forma farmaceutica (bustina da sciogliere in acqua vs orosolubile);
- la necessità di prescrizione (Oki è soggetto a ricetta, OkiTask può essere da banco).
Oki è indicato per dolori di intensità medio-alta e richiede supervisione medica, mentre OkiTask è più pratico e adatto a dolori lievi e di breve durata.
Le varianti in compresse e spray ampliano le modalità d’uso del ketoprofene, ma la scelta del prodotto deve sempre avvenire su indicazione del medico o del farmacista.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
La cervicalgia, si manifesta con una serie di sintomi che possono variare da persona a persona. Il dolore al collo è il sintomo più comune, spesso accompagnato da rigidità e difficoltà a muovere la testa. Ma la cervicale può anche causare altri disturbi
Il paracetamolo è un farmaco prezioso per alleviare dolore e febbre, ma è fondamentale utilizzarlo in modo corretto e responsabile, seguendo sempre le indicazioni del medico o del farmacista.
Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati







