
FIV nel gatto: cos'è, come si trasmette e come proteggere il tuo micio
La FIV, conosciuta anche come “AIDS felina”, è una delle patologie virali più temute tra i proprietari di gatti. Nonostante il nome possa spaventare, con le giuste precauzioni e una corretta gestione, un gatto FIV positivo può vivere una vita lunga e di qualità. In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere su questa malattia, come prevenirla e come prendersi cura di un gatto FIV positivo.
Cos'è la FIV?
La FIV (Virus dell’Immunodeficienza Felina) è un virus che colpisce esclusivamente i gatti e agisce in modo simile all’HIV umano: attacca il sistema immunitario, rendendo l’animale più vulnerabile a infezioni, batteri e altri agenti patogeni.
A differenza dell’HIV, la FIV non è trasmissibile all’uomo né ad altri animali non felini.
Come si trasmette la FIV?
La trasmissione avviene principalmente attraverso morsi profondi durante lotte tra gatti, per questo motivo i gatti maschi non sterilizzati e che vivono all’aperto sono i più a rischio. La trasmissione per via sessuale o da madre a cucciolo è possibile ma meno frequente.
È importante sapere che non si trasmette con la condivisione di ciotole, lettiere o giochi, né tramite il contatto sociale quotidiano tra gatti conviventi, a meno che non ci siano aggressioni violente.
Sintomi: quando preoccuparsi?
Un gatto FIV positivo può restare asintomatico anche per anni. Tuttavia, quando il sistema immunitario comincia a indebolirsi, possono comparire i seguenti sintomi:
- gengiviti e stomatiti ricorrenti
- febbre persistente
- perdita di peso
- pelo opaco e trascurato
- infezioni frequenti (respiratorie, cutanee, urinarie)
Se noti uno o più di questi segnali, è sempre bene consultare il veterinario e valutare un test FIV.
Come si diagnostica?
La FIV si diagnostica tramite un test del sangue specifico, eseguibile dal veterinario anche durante una semplice visita di routine. È consigliato per tutti i gatti che vivono all’esterno o che presentano comportamenti aggressivi verso altri felini.
Esiste una cura?
Non esiste una cura definitiva per la FIV, ma una gestione attenta permette di garantire al gatto una vita lunga e felice. Ecco le principali indicazioni:
- Ambiente domestico protetto: un gatto FIV positivo dovrebbe vivere in casa o in spazi protetti, per ridurre il rischio di infezioni.
- Controlli veterinari frequenti: almeno 2 volte all’anno, per monitorare la salute generale.
- Alimentazione di qualità: una dieta bilanciata rafforza il sistema immunitario.
- Sterilizzazione: per evitare comportamenti aggressivi e prevenire la trasmissione.
Convivenza con altri gatti: si può?
Sì, è possibile, a patto che i gatti conviventi siano sterilizzati, non aggressivi e abbiano test FIV negativi. In ambienti tranquilli e sotto controllo, la convivenza è sicura e non rappresenta un pericolo per gli altri felini.
Come proteggere il tuo gatto dalla FIV?
- Sterilizzalo per ridurre comportamenti aggressivi e territoriali.
- Tieni il gatto in casa o in spazi protetti, come balconi messi in sicurezza o giardini recintati.
- Evita il contatto con gatti randagi o sconosciuti.
- Fai controlli veterinari regolari, soprattutto se il gatto ha accesso all’esterno.
La FIV è una malattia seria, ma non una condanna. Con amore, attenzione e le giuste precauzioni, anche un gatto FIV positivo può godersi una vita piena e serena al tuo fianco.
Prodotti consigliati
Potrebbe Interessarti anche
Le allergie agli animali domestici possono rendere difficile la convivenza con un animale domestico, ma non è impossibile. Grazie alle terapie farmacologiche e alle misure ambientali, è possibile ridurre significativamente i sintomi e vivere serenamente con il proprio amico a quattro zampe.
Capire i tipi di miagolio e i segnali legati al miagolio del gatto in calore, così come riconoscere un gattino che piange, ci aiuta a creare una relazione più profonda con il nostro felino e a intervenire con sensibilità nei momenti di difficoltà.
La leucemia felina contagiosa è una malattia seria, ma non una condanna a morte. Grazie a una diagnosi precoce tramite test FeLV gatto e alla distinzione con la leucemia gatto non virale, è possibile gestire la malattia e offrire al tuo amico peloso una vita serena.
Accedi per tracciare i tuoi ordini e avere sconti personalizzati!
Sei un nuovo cliente? Registrati








